Jesse Bonnell e Gabriella Rhodeen (GRJB)
GRJB Jesse Bonnell (Neuchâtel, 1985) e Gabriella Rhodeen (New Haven, 1989)

Una Boccata d’Arte 2021, Jesse Bonnell e Gabriella Rhodeen (GRJB), Flag Semaphores 2020-21. Pietragalla (PZ), Basilicata. Courtesy: Fondazione Elpis e Galleria Continua. Ph. Giovanni Lancellotti
Il duo artistico realizzerà un intervento in situ nel borgo di Pietragalla, in Basilicata. Formato da Jesse Bonnell (Neuchâtel, 1985) e Gabriella Rhodeen (New Haven, 1989), GRJB si interroga sulla relazione tra l’uomo, la comunità e l’ambiente in cui vive, attraverso video, film, disegni, sculture e performance. Nel 2012 Bonnell vince la MacDowell Fellowship e da allora ha partecipato a diverse residenze come Rotterdamse Schouwburg nei Paesi Bassi. Il suo lavoro è stato presentato in numerose istituzioni, come il Museum of Contemporary Art Santa Barbara, The Getty Villa e il Center for the Art of Performance at UCLA. Rhodeen si è esibita presso luoghi pubblici come Human Resources Los Angeles; REDCAT, Los Angeles; HERE Arts Center, New York; Strasnoy Theater, Mosca, Russia. Per maggiori info: www.gabriellarhodeen.xyz/ e www.jessebonnell.org Il suo collaboratore Elpis è Aloisia Leopardi.
«Flag Semaphores è la nostra risposta a un anno di dissonanze senza fine. Contenuto dalla sospensione collettiva, questo momento continuamente definito in tempo reale come Storico, era in perenne conflitto con la totale e repentina compressione della nostra quotidianità. L’accresciuto stato di stasi. È un’esplorazione di questa sensazione; insieme disorientante e quotidiano.».
La mostra
Flag Semaphores 2020-21
Flag Semaphores 2020-21
a cura di Aloisia Leopardi
Flag Semaphores è l’installazione site-specific degli artisti GRJB composta da una scultura, diciotto opere su carta, tre opere multimediali e una performance, che si articolano su tutto il territorio del borgo di Pietragalla. Il progetto documenta gli eventi dell’ultimo anno attraverso le storie e le esperienze testimoniate nei piccoli e remoti borghi della Regione Basilicata.
L’opera principale consiste in una vela con la scritta Abracadabra ricamata sopra. Abracadabra è la formula magica più conosciuta al mondo; incisa originariamente su pietre preziose, assicurava salute e protezione dalle malattie. Carlo Levi descrive l’uso dell’Abracadabra nelle tradizioni Lucane nel suo romanzo Cristo si è fermato a Eboli; una delle principali fonti di ricerca utilizzate da GRJB per studiare la Regione. Esaminando e riformulando il testo, GRJB hanno trovato una profonda risonanza tra il tempo dell’autore e il periodo storico in cui ci troviamo, caratterizzato da grandi sconvolgimenti politici e pandemici.
Nel tentativo di associare un’identità a Pietragalla, GRJB hanno intervistato alcuni abitanti del borgo, raccogliendo informazioni sulle tradizioni che le comunità di questa regione hanno custodito e tramandato fino ad oggi. La performance, presentata durante l’inaugurazione, e i video invitano il pubblico a rivivere le esperienze di quest’ultimo anno, instaurando, al tempo stesso, un dialogo con le tradizioni del passato.
Accesso libero alle installazioni all’aperto eccetto per la Casa-Museo della Civiltà Contadina. Per prenotare la tua visita:
Pro Loco di Pietragalla info@proloco-pietragalla.it Aloisia Leopardi aloisia.leopardi@gmail.com
Il borgo
Pietragalla, Basilicata
40°45’13.4″N 15°50’37.5″E

Una Boccata d’Arte 2021, Jesse Bonnell e Gabriella Rhodeen (GRJB), Flag Semaphores 2020-21. Veduta panoramica di Pietragalla (PZ), Basilicata. Courtesy: Fondazione Elpis e Galleria Continua. Ph. Giovanni Lancellotti
Pietragalla è un borgo di 3.992 abitanti nella provincia di Potenza, da cui dista 23km, in Basilicata. Il nome deriva probabilmente da “Pietra Gialla”, in riferimento al tufo giallo impiegato nella costruzione delle case. Noto soprattutto per i palmenti, «rutte» in dialetto locale, cantine-grotta scavate nella roccia utilizzate ancora oggi per la conservazione del vino. Il palmento è un manufatto che rappresenta una singolare realizzazione di architettura rurale, unica nel suo genere.
→ Scarica il comunicato stampa
→ Scarica l’invito