Lupo Borgonovo

Milano (1985)

Una Boccata d’Arte 2021, Lupo Borgonovo, OOO Tong. Civita (CS), Calabria. Courtesy: Fondazione Elpis e Galleria Continua. Ph. Luce Catanzariti

Realizzerà un intervento in situ nel borgo di Civita, In Calabria. La sua pratica esplora i piaceri della sperimentazione – con materia e forma – nella scultura e nel disegno. Ricerche sul campo, passeggiate, materiale d’archivio e storia, sfociano in combinazioni e associazioni di forme della natura, manufatti storici e oggetti del quotidiano, mescolando oggetti esistenti e immaginari, materie raffinate e grezze. Tra le personali più recenti: Aplomb, Museo del Novecento di Milano, nel 2020 e Zeester, Museo Civico di Caastelbuono, nel 2019. Per maggiori info: www.lupoborgonovo.com/ Il suo collaboratore Elpis è Vincenzo Costantino.

«A Civita espongo due opere che sintetizzano la mia pratica artistica e che parlano entrambe di tradizione e di radici. Tong è una fusione in bronzo realizzata a partire dal calco di una porzione di radici traslata su un asse verticale, un omaggio alla natura e all’incontro di culture.
OOO è un trittico di disegni che approfondisce il legame del paese con la propria discendenza albanese».

La mostra

OOO Tong

a cura di Vincenzo Costantino / Altrove

Nel campo del visibile, al di sopra della terra, è la storia infinita dell’uomo e delle sue migrazioni, è la perpetua ricerca dell’altrove. Nell’invisibile, sottoterra, o nel percepibile, nel linguaggio, non è che la causa materiale di tutte le cose, il principio. Il ciclico movimento dei popoli, che per aiutare o per rifugiarsi trasportano culture e lingue millenarie, e l’invisibile, seppur costante, deciso e vitale insinuarsi delle radici nella terra, sono messi in stretta relazione da Tong, la scultura in bronzo e acciaio corten di Lupo Borgonovo.
Un’opera capace di spostare la natura del suo luogo, traslandola su piani inconsueti e trasformandola in forma e materia nuova, per riconoscersi nelle origini e nei princìpi della terra che oggi è lì ad ospitarla: Civita, paese fra le rocce.
Della natura ci parla Lupo, non tanto perché con eterna bellezza domina Civita e si tramuta in architettura e paesaggio urbano, ma perché rappresenta l’arché, l’elemento primordiale, l’unica, vera realtà che ci aiuta a difenderci dall’apparenza delle particolarità transitorie. Genesi e ciclicità che ritroviamo in OOO, il trittico di disegni ispirati alla tradizione artigiana albanese e sintetizzati nella ripetizione del segno infinito dell’ovale, in una metodica opera astratta generata dal suo lento muoversi nel tempo e radicarsi nello spazio.

Accesso libero.

Il borgo

Civita, Calabria

39°49’29.2″N 16°18’54.3″E

Una Boccata d’Arte 2021, Lupo Borgonovo, OOO Tong. Veduta panoramica di Civita (CS), Calabria. Courtesy: Fondazione Elpis e Galleria Continua. Ph. Luce Catanzariti

Civita è un borgo di 871 abitanti nella provincia di Cosenza, da cui dista 75km, in Calabria. Bandiera Arancione situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è tra le storiche comunità albanesi d’Italia (arbëreshët): l’impronta orientale si evince soprattutto nelle sue chiese appartenenti alla circoscrizione della Chiesa cattolica italo-albanese dell’Eparchia di Lungro, e in alcune «case di Kodra», dal pittore albanese naturalizzato italiano Ibrahim Kodra, piccole abitazioni la cui facciata ricorda con evidenza la faccia umana.

→ Scarica il comunicato stampa
→ Scarica l’invito

Altri artisti