Margherita Moscardini
Doronatico (1981)

Una Boccata d’Arte 2021, Margherita Moscardini, VIETATO AI TURISTI / NOT FOR TOURISM, Corinaldo (AN), Umbria. Courtesy: Fondazione Elpis e Galleria Continua. Ph. Michele Alberto Sereni.
Realizzerà un intervento in situ nel borgo di Corinaldo, nelle Marche. Nel suo lavoro intreccia spazio e tempo, paesaggio e architettura, immagine e illusione. Al centro del suo interesse ci sono processi di trasformazione, appropriazioni e condizioni che provocano un cambiamento e una mutazione. Il suo lavoro comprende progetti a lungo termine e interventi in larga scala, e realizza inoltre disegni, scritti, sculture e video. Tra le mostre personali più recenti: The Fountains of Za’atari, Collezione Maramotti, Reggio Emilia nel 2019. Il suo lavoro fa parte delle collezioni permanenti del MADRE di Napoli e del MAXXI di Roma. Il suo collaboratore Elpis è Giacomo Pigliapoco.
«CINERIBUS ORTA COMBUSTA REVIXI. Sorta dalle ceneri, bruciata, tornai a vivere, recita l’antico motto latino di Corinaldo. PER ABITARE SENZA APPARTENERE»
La mostra
VIETATO AI TURISTI / NOT FOR TOURISM
a cura di Giacomo Pigliapoco
L’intervento realizzato da Margherita Moscardini nel borgo di Corinaldo muove dall’idea che molti borghi del nostro Paese esprimano, con più evidenza rispetto ai grandi centri, le urgenze del presente, e che, essendo città nella loro forma elementare, possano offrirsi come territori e terreni di sperimentazione di un abitare che sia soprattutto portatore di un altro modo di essere cittadini.
A Corinaldo, Moscardini ha considerato l’antico abitato circoscritto dalle mura per condurre un’indagine che, integrando i dati forniti dall’amministrazione con quelli raccolti sul posto, ha rilevato i locali commerciali e residenziali non abitati stabilmente, con lo scopo di realizzare un’immagine: l’immagine di un altro luogo generato dai vuoti di quella esistente.
Il titolo VIETATO AI TURISTI / NOT FOR TOURISM è una riflessione sul processo di spopolamento, e infine abbandono di questi luoghi, di cui tre, segnalati dalle luci al neon dell’artista, si fanno portavoce di un invito: risiedere per abitare questi luoghi, piuttosto che scoprirli da turista.
Accesso libero e senza limitazioni, opere in esterni. Per info: IAT Corinaldo tel. +39 071 7978636.
Il borgo
Corinaldo, Marche
43°38’47.8″N 13°03’07.5″E

Una Boccata d’Arte 2021, Margherita Moscardini, VIETATO AI TURISTI / NOT FOR TOURISM. Veduta panoramica di Corinaldo (AN), Umbria. Courtesy: Fondazione Elpis e Galleria Continua. Ph. Michele Alberto Sereni.
Corinaldo è un borgo di 4.864 abitanti nella provincia di Ancona, da cui dista 48km, nelle Marche. La cinta muraria, lunga 912 metri, si è conservata, dal Medioevo fino ai nostri giorni, nella sua interezza. Trovandosi tra i fiumi Cesano e Misa, tra Marca di Ancona e Stato di Urbino, è stato a lungo conteso per la sua posizione strategica dalle fazioni guelfe e ghibelline. Tra i personaggi storici vale la pena ricordare: Vincenzo Maria Cimarelli, maestro di lettere, filosofia e teologia; Claudio Ridolfi, pittore di origine veronese; Mario Carafòli, giornalista, scrittore e fotoamatore.
→ Scarica il comunicato stampa
→ Scarica l’invito