Orari:
La mostra è aperta al pubblico il sabato e la domenica, dalle 14:00 alle 18:00.
Aperture straordinarie:
12–13 luglio: dalle 11:00 alle 18:00
(In occasione della Festa Patronale della Madonna del Carmelo, è prevista un’estensione degli orari di apertura.)
Durante la settimana, è possibile visitare la mostra su appuntamento contattando: +39 347 805 0674 (Ilaria Grassi)
ㅤ
Scopri la mappa del progetto qui
ㅤ
A Borgolavezzaro, nel cuore della Bassa Novarese, un territorio profondamente segnato dalla tradizione risicola, prende forma l’intervento site-specific di Bibi Manavi, realizzato nel Dormitorio delle Mondine di Cascina Caccia. L’installazione si sviluppa come un paesaggio tessile sospeso, dove immagini tratte da archivi idraulici e rurali evocano gesti, strumenti, mappe e pratiche in trasformazione.
L’acqua attraversa l’opera come un elemento vivo, intrecciando le trame del paesaggio: dai canali di irrigazione visti dall’alto alle strutture vegetali osservate al microscopio. Le immagini — a tratti nitide, a tratti evanescenti — si sovrappongono su tessuti di diversa trasparenza, creando stratificazioni visive che riflettono l’interdipendenza tra ambiente e azione umana.
È l’acqua stessa, con la sua presenza visibile negli specchi d’acqua delle risaie e la sua gestione invisibile, a guidare una riflessione che si muove tra scala microscopica e paesaggio agricolo. Ogni anno, il suo flusso è regolato in base a variabili climatiche e morfologiche. Una pratica di cura che interroga continuamente il terreno e racchiude un sapere collettivo e dinamico, ancora oggi leggibile nella storica rete dell’Est Sesia, uno dei più antichi e articolati sistemi irrigui d’Europa.
L’artista intercetta tracce, spesso impercettibili, trasformandole in immagine. Le sue opere esplorano non solo il territorio, ma anche la memoria dei corpi che lo abitano: mani che seminano, scavano, misurano, osservano. Gesti ripetuti, tramandati, reinventati, che raccontano il lavoro come forma di relazione con l’ambiente.
Il titolo Flessione Riflesso evoca questo doppio movimento: flessione come gesto, riflesso come immagine e risonanza. L’opera si inserisce nel tessuto di una comunità che ha fondato la propria identità sull’acqua e sul lavoro, offrendo uno spazio di ascolto, sospensione e immaginazione condivisa.
ㅤ
Opera:
01. Bibi Manavi, Flessione Riflesso, 2025, stampe su tessuto, supporti in legno, strutture metalliche, dimensioni variabili.
Cascina Caccia, Borgolavezzaro (NO)
L’installazione si trova all’interno di Cascina Caccia
I giorni e gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:
• Sabato e domenica: dalle 14:00 alle 18:00 (eccetto la settimana di Ferragosto)
• 12–13 luglio: dalle 11:00 alle 18:00 ( In occasione Festa Patronale della Madonna del Carmelo è prevista un’estensione degli orari di apertura)
• Gli altri giorni su appuntamento contattando il seguente numero: +39 347 805 0674 / Ilaria Grassi
Accesso tramite due rampe di scale – non accessibile a persone con mobilità ridotta.
SONO ATTRATTA DA CIÒ CHE SI TROVA SUL PUNTO DI SCOMPARIRE, DALLE TRACCE LASCIATE NELL’ACQUA, NEL SUOLO, NEI GESTI. QUESTA INSTALLAZIONE È UN MODO PER TRACCIARE QUESTE IMPRONTE CHE SVANISCONO E RENDERLE DI NUOVO VISIBILI, ANCHE SE SOLO PER UN BREVE ISTANTE.
ㅤ
Bibi Manavi (Francia/Iran, 1991) è un’artista multidisciplinare che vive e lavora a Parigi. Laureata in Belle Arti presso la Central Saint Martins – University of the Arts London nel 2015, ha sviluppato una pratica che esplora i temi della memoria, dell’ecologia e del patrimonio culturale attraverso l’uso di sculture a specchio e fotografia. Radicato nella tradizione artigianale persiana dell'Aineh-Kari, il suo lavoro reinterpreta tecniche tradizionali di mosaico a specchio attraverso forme biomorfe ispirate a strutture microscopiche vegetali. Combinando scultura e fotografia, infatti, Manavi archivia specie vegetali in via di scomparsa, utilizzando superfici riflettenti per dissolvere il confine tra spettatore e ambiente. Le sue installazioni riflettono la fragilità degli ecosistemi e i paesaggi mutevoli dell’Antropocene.
Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale in numerose istituzioni. Nel 2023 ha partecipato alla mostra Imprints of Iran, presso Cromwell Place di Londra e ha presentato la serie Memory of Walnut Trees alla fiera MIA Fair di Milano, esplorando la fotografia come strumento di narrazione ecologica. Ha preso parte a mostre collettive istituzionali quali Le Mont Analogue, FRAC Champagne-Ardenne (FR, 2021) e Critical Zones, KM Karlsruhe (DE, 2020), entrambe dedicate all’intersezione tra arte, paesaggio e cambiamento ambientale. Oltre alla sua pratica artistica, ha curato progetti focalizzati sulle tradizioni tessili iraniane, tra cui Textile as Art e Stitching Baluchestan, presentati durante la London Craft Week, Londra (UK, 2023).
Borgolavezzaro è un borgo immerso nella campagna novarese, tra risaie e corsi d’acqua che ne disegnano il paesaggio, e itinerari naturalistici che invitano alla scoperta di una natura silenziosa e ricca di biodiversità. Citato nei documenti già dall’XI secolo, il paese ha vissuto il dominio di casate come i Visconti e gli Sforza, assumendo un ruolo importante nel sistema agricolo della pianura padana. La coltivazione del riso, introdotta nel XV secolo, ha rappresentato per secoli la principale attività economica del paese e il lavoro delle mondine ha segnato profondamente la vita sociale della comunità. Oggi il territorio è arricchito da aree di notevole interesse naturalistico, come il Campo della Ghina, il Campo della Sciura e l’area dell’Agogna Morta: spazi rigenerati grazie a progetti di tutela ambientale che raccontano un rinnovato legame tra comunità e paesaggio. Il centro storico custodisce la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaudenzio, progettata dal celebre architetto Alessandro Antonelli, autore della Mole Antonelliana di Torino, ma anche antiche cascine e edifici storici che testimoniano il passato agricolo del territorio.
Veronica Botta (Treviso, 1990) è una ricercatrice e project manager nell’ambito dell’arte contemporanea. Dal 2024 si occupa del coordinamento curatoriale del progetto Panorama per ITALICS e dal 2023 collabora con l’Archivio Franco Mazzucchelli come responsabile dell’archivio e della ricerca. In precedenza, si è occupata del coordinamento e produzione di mostre presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma e ha lavorato come Gallery Manager per Galerie Emanuel Layr. Ha collaborato con numerose istituzioni pubbliche e private ed è stata lecturer presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e NABA – Nuova Accademia di Belle Arti.