Una Boccata d’Arte
24.06 – 24.09.2023
Da sabato 24 giugno a domenica 24 settembre 2023 torna Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis, in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno 20 borghi, uno per ogni regione, accolgono le installazioni di 20 artiste e artisti italiani e internazionali, realizzati in dialogo con la storia e le tradizioni del luogo e di chi lo abita. Una Boccata d’Arte è un invito al viaggio e alla scoperta, lungo un itinerario culturale tra arte e territorio che si snoda in tutta Italia.
Le inaugurazioni della quarta edizione si terranno sabato 24 e domenica 25 giugno in tutti i 20 borghi.

I borghi
Fénis (AO), Valle d’Aosta • Vermogno – frazione di Zubiena (BI), Piemonte • Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), Liguria • Gardone Riviera (BS), Lombardia • Pieve Tesino (TN), Trentino-Alto Adige • Costozza – frazione di Longare (VI), Veneto • Aquileia (UD), Friuli-Venezia Giulia • Travo (PC), Emilia-Romagna • Fosdinovo (MS), Toscana • Toscolano – frazione di Avigliano Umbro (TR), Umbria • Petritoli (FM), Marche • Rocca Sinibalda (RI), Lazio • Pietracamela (TE), Abruzzo • Agnone (IS), Molise • Cetara (SA), Campania • Maruggio (TA), Puglia • Rivello (PZ), Basilicata • Santa Severina (KR), Calabria • Pollina (PA), Sicilia • Belvì (NU), Sardegna
20 artisti per 20 borghi
Progetto corale e originale, nato nel 2020 in piena pandemia, Una Boccata d’Arte si configura come uno speciale itinerario culturale che invita il pubblico a scoprire ogni anno 20 nuovi borghi italiani, ricchi di tradizioni secolari e bellezze paesaggistiche, lontani dai principali flussi turistici e dai circuiti dell’arte.

20 interventi
Dopo una fase di ascolto, esplorazione e progettazione, ogni artista restituisce alla comunità un’installazione site-specific, prodotta appositamente in relazione al territorio e all’esperienza vissuta: nascono così 20 interventi che abbracciano le diverse forme d’arte, dalla pittura alla scultura fino alla fotografia, al video, al suono e alla performance, frutto della comprensione del luogo e del prezioso dialogo intessuto con i suoi abitanti.

Hai un borgo che fa per noi?
Se sei titolare di un’attività ricettiva, commerciale e artigiana a carattere famigliare, fatti avanti!