menu
EN
Una Boccata d'Arte 2023
Dal 24 giugno al 24 settembre
Condividi

GUARDA IL DOCUMENTARIO SU UNA BOCCATA D'ARTE 2023.

IN CORSO FINO A DOMENICA 24 SETTEMBRE, NON PERDERTI I 20 INTERVENTI REALIZZATI DAI 20 ARTISTI IN 20 BORGHI, UNO PER OGNI REGIONE.

Borghi
Agnone (IS), Molise Aquileia (UD), Friuli-Venezia Giulia Belvì (NU), Sardegna Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), Liguria Cetara (SA), Campania Costozza - fraz. di Longare (VI), Veneto Fosdinovo (MS), Toscana Gardone Riviera (BS), Lombardia Maruggio (TA), Puglia Oira - fraz. di Crevoladossola (VB), Valle d'Aosta* Petritoli (FM), Marche Pietracamela (TE), Abruzzo Pieve Tesino (TN), Trentino-Alto Adige Pollina (PA), Sicilia Rivello (PZ), Basilicata Rocca Sinibalda (RI), Lazio Santa Severina (KR), Calabria Toscolano - fraz. di Avigliano Umbro (TR), Umbria Travo (PC), Emilia-Romagna Vermogno - fraz. di Zubiena (BI), Piemonte
Artisti
Mohsen Baghernejad Moghanjooghi Jacopo Benassi Simone Carraro Stefanie Egedy Judith Hopf Invernomuto Benjamin Jones Laetitia KY Ella Littwitz Leonardo Meoni Diego Miguel Mirabella Raffaela Naldi Rossano Arianna Pace Mattia Pajè Diego Perrone Theodoulos Polyviou Margherita Raso Raghad Saqfalhait Evita Vasiljeva Serena Vestrucci
2023
I progetti
24.06.2023
Mohsen Baghernejad Moghanjooghi
d'io, bio
Santa Severina (KR)
Calabria
a cura di Vincenzo Costantino per Altrove

Santa Severina è carico dei disegni di sopravvivenza del tempo, quindi è storia; è la storia che dà senso a quello scoglio, ma il tempo senza di noi non esiste.

24.06.2023
Jacopo Benassi
SERENATA AGITATA
Gardone Riviera (BS)
Lombardia
a cura di Edoardo De Cobelli per Threes

Una “serenata agitata” per il varo di una nave nel colle di Gardone, dove un suono analfabeta porterà il mare alla nave militare Puglia esattamente 100 anni dopo che fu donata a Gabriele D’Annunzio dalla Marina Militare e posta dal poeta a dominare l’orizzonte.

24.06.2023
Simone Carraro
Sagra della Lucertola
Pietracamela (TE)
Abruzzo
a cura di Andrea Croce

Gli abitanti della Pietra, si muovono svelti tra i cunicoli scavati nella roccia: sono donne e sono lucertole, sono uomini e ramarri.
Escono dalla tana invernale per accogliere a gran voce la bella stagione. Squame, sonagli, zampe battenti, in un frastuono carnevalesco ed esuberante.

21.07.2023
Stefanie Egedy
BODIES AND SUBWOOFERS (B.A.S.) 8.0: PERMANENZA
Oira - fraz. di Crevoladossola (VB)
Valle d'Aosta*
a cura di Matthew Noble per Threes

* L’intervento artistico realizzato per la Valle d’Aosta è stato trasferito a Tones Teatro Natura, Oira (VB) in Piemonte.

23.06.2023
Judith Hopf
Relation Rests
Aquileia (UD)
Friuli-Venezia Giulia
a cura di Marta Oliva

Ho osservato come noi visitatori impugnavamo i nostri telefoni, scattando foto dei meravigliosi mosaici e altri resti di epoca romana di Aquileia. Quindi... se i nostri telefoni potessero non solo "prendere" ma anche "restituire" un’esperienza da condividere in relazione al passato e al presente.

25.06.2023
Invernomuto
VICTIMULA
Vermogno - fraz. di Zubiena (BI)
Piemonte
a cura di Camilla Pinoli per Threes

"VICTIMULA" rimette in scena l’ancestrale tradizione della ricerca dell’oro a Vermogno: a metà tra un gioco collettivo e una forma di investimento reale, "VICTIMULA" si basa su un'applicazione in realtà aumentata progettata per collezionare pepite d’oro virtuali.

24.06.2023
Benjamin Jones
To Live Inside a Second
Pieve Tesino (TN)
Trentino-Alto Adige
a cura di Valerio Panella

Questo lavoro offre uno spazio per riflettere sulla relazione tra il quotidiano e uno scorrere più lento del tempo, uno luogo dove fermarsi a pensare come misuriamo la nostra vita in relazione ai cicli della natura.

25.06.2023
Laetitia KY
Follow the Braid
Rocca Sinibalda (RI)
Lazio
a cura di Cecilia Pecorelli

Una scultura all’ingresso del paese con trecce di corda che conducono a foto nascoste: questo è il mio progetto "Follow the Braid", dove il tema della metamorfosi è utilizzato per i ritratti come omaggio al Castello ma è anche l’essenza della mia pratica e del mio attivismo.

25.06.2023
Ella Littwitz
Axis Mundi
Pollina (PA)
Sicilia
a cura di Giulia Monroy

Per un giorno intero acqua e cielo furono un tutt'uno, il mondo superiore e quello inferiore non erano ancora stati separati. L'orizzonte è stato quindi creato per dividerli. "Axis Mundi", composto dai racconti di Pollina, reagisce alla forte connessione del borgo tra metafisico e fisico, tra fede, geografia e natura.

24.06.2023
Leonardo Meoni
Se si resta sul posto
Castelvecchio di Rocca Barbena (SV)
Liguria
a cura di Andrea Daffra

Bisogna restare sul posto, sedersi, attraversare varie volte i passaggi stretti, capire che prima di tutto ci sono i luoghi, poi chi li abita, comprendere che lo spazio in cui ci troviamo è stato fatto svuotando le strade e le case dai rumori inutili.

24.06.2023
Diego Miguel Mirabella
Il buffone
Agnone (IS)
Molise
a cura di Michele Tiberio

Nel pensare il progetto ho considerazioni contrastanti, alle volte la vedo come abbondanza di decoro: sintomo di un seducente declino; altre invece come la pelle di un saggio nomade e i segni di una vita significativa. Quest'incertezza, insieme ad altre, mi fa sorgere il desiderio - e perché no? - di abbracciarlo.

24.06.2023
Raffaela Naldi Rossano
SERPENTINA. Per un mūsēum senza tempo
Belvì (NU)
Sardegna
a cura di Emanuela Manca

Partendo da una lettera dal carcere di Gramsci sul Gongilo esploro l'archetipo del serpente in chiave a-temporale attraverso un’installazione di video e sculture che mette a confronto la sacralità della natura con la comunità di Belvì, le conoscenze orali e scientifiche nell'intento di riattivare un Museo di Scienze Naturali come contenitore di nuove narrative.

24.06.2023
Arianna Pace
Me ne andrei nella roccia della Lieta
Rivello (PZ)
Basilicata
a cura di Roberta Mansueto

Penso la “roccia della Lieta”, come qualcuno o qualcosa con il/la quale viviamo un incontro autentico, dove è possibile sentire con il cuore, ascoltare con gli occhi e avere cura. Così agiamo nella linea dell’essenziale, disveliamo attraverso il fare, facciamo memoria per rispettarne l’identità.

24.06.2023
Mattia Pajè
Pila Thinkerwiller
Toscolano - fraz. di Avigliano Umbro (TR)
Umbria
a cura di Marco De Ieso

"Pila Thinkerwiller" è un dispositivo analogico che si accende nel momento in cui viene installato e contiene il ritratto di un tempo, di un luogo e di una comunità, realizzato a partire dalle idee di chi abita Toscolano.

24.06.2023
Diego Perrone
Il frullamento del mare di latte
Costozza - fraz. di Longare (VI)
Veneto
a cura di Giovanni Giacomo Paolin

Dalla meccanica della schiuma posso evincere un’architettura di insieme, una geometria che muta fino a dissolversi. Quando il mare che ricopriva Costozza si è ritirato, la fermentazione del suo fondale ha generato piccoli vuoti nella pietra, memoria degli abitanti che per primi hanno popolato questa terra.

24.06.2023
Theodoulos Polyviou
Rosa Mystica
Fosdinovo (MS)
Toscana
a cura di Gabriele Tosi

Prorogata fino a domenica 1 ottobre per la festa patronale.

24.06.2023
Margherita Raso
Eight Types of Whistle
Petritoli (FM)
Marche
a cura di Riccardo Tonti Bandini

"Eight Types of Whistles" è un’installazione sonora multicanale – una composizione corale di fischi umani – che riflette il delicato sistema di lavoro collettivo del teatro, le sue regole e superstizioni. La traduzione delle sue caratteristiche auditive costituisce la serie di immagini "Rehearsal #1-#8"

24.06.2023
Raghad Saqfalhait
La montagna è ancora in movimento لا يزالُ الجبلُ يتحرّك
Travo (PC)
Emilia-Romagna
a cura di Sofia Baldi Pighi

Sento l'acqua che si muove all'interno della montagna sotto i miei piedi, ma non la vedo. L'acqua crea percorsi fra le fessure dei terreni argillosi che avvolgono le ofioliti. Sulla microscala, l'acqua rompe le piastrine di argilla, disperdendole, allontanandole e gonfiandole. L'acqua evapora, le argille si restringono, i terreni si spaccano, la montagna è ancora in movimento.

25.06.2023
Evita Vasiljeva
Barely Invisible Cities
Maruggio (TA)
Puglia
a cura di VOGA Art Project - Flavia Tritto, Bianca Buccioli, Nicola Guastamacchia

Il tempo sembra fermo a Maruggio, come se gli abitanti sapessero come rallentarlo. Frammenti di storia si fanno spazio tra muri di pietra e tracce di santi. Un’altra linea temporale affiora, invisibile. Questa soglia è il mio punto di partenza: un portale che protegge il passato e il futuro di Maruggio

25.06.2023
Serena Vestrucci
Abbronzatissimi Pallidissimi
Cetara (SA)
Campania
a cura di Giulia Pollicita

I pupazzi di neve sono come le nuvole, come le onde: ne conosciamo la forma, ma ognuno è diverso, non si ripetono mai. Sono unici e al tempo stesso universali.