Una Boccata d’Arte
La terza edizione
Da sabato 25 e domenica 26 giugno 2022 torna l’appuntamento con Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea diffuso in tutta Italia promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua, con la partecipazione di Threes Productions, che valorizza l’incontro tra arte e patrimonio storico, artistico e paesaggistico.

I borghi
Selezionati dai promotori dell’iniziativa per la rilevanza del loro patrimonio storico, artististico e paesaggistico, 20 borghi italiani, uno per ogni regione, ospitano gli interventi d’arte contemporanea come punto di arrivo di un dialogo tra gli artisti e la cittadinanza, i luoghi, le maestranze e gli artigiani locali.
Morgex (AO), Valle d’Aosta • Neive (CN), Piemonte • Montemarcello – frazione di Ameglia (SP), Liguria • Cigognola (PV), Lombardia • San Lorenzo Dorsino (TN), Trentino-Alto Adige • Malamocco – frazione di Venezia (VE), Veneto • Pesariis – frazione di Prato Carnico (UD), Friuli-Venezia Giulia • Montegridolfo (RN), Emilia-Romagna • Sorano (GR), Toscana • Panicale (PG), Umbria • San Costanzo (PU), Marche • Fumone (FR), Lazio • Rocca San Giovanni (CH), Abruzzo • Castropignano (CB), Molise • Albori – frazione di Vietri sul Mare (SA), Campania • Spinazzola (BT), Puglia • Grottole (MT), Basilicata • San Donato di Ninea (CS), Calabria • Castiglione di Sicilia (CT), Sicilia • Aggius (SS), Sardegna
Gli artisti
Selezionati dai promotori dell’iniziativa per il loro talento e la loro ricerca, 20 artisti e artiste, tra voci emergenti e nomi più affermati, sono invitati a trascorrere un breve periodo di residenza all’interno di un borgo, entrando in relazione con la sua storia e la sua identità. Novità di questa terza edizione sarà inoltre la presenza di un ventunesimo artista con un progetto speciale che metterà in connessione tutti i borghi.
Antonio Della Guardia, Natália Trejbalová, Alice Ronchi, Alina Kleytman, Giulia Mangoni, Lucia Cantò, Riccardo Benassi, Diana Policarpo, Serhiy Horobets, Luis López-Chávez, Eva Marisaldi, Dessislava Madanska, Victor Fotso Nyie, Tommaso Spazzini Villa, Fabrizio Bellomo, Simone Bacco, Hanne Lippard, Anna Zvyagintseva, Isaac Chong Wai, Ludovica Carbotta
Le inaugurazioni della terza edizione di Una Boccata d’Arte
Valle D’Aosta, Morgex (AO)
Antonio Della Guardia – Ai camminatori di storie
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 11.00, Place de l’Archet, Morgex
Piemonte, Neive (CN)
Natália Trejbalová – Pic nic sul ciglio della strada Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 18.00, Piazza Negro, Neive
Liguria, Montemarcello, frazione di Ameglia (SP)
Alice Ronchi – Caro Montemarcello
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 18.30, Piazza XIII Dicembre, Montemarcello
Lombardia, Cigognola (PV)
Alina Kleytman – Endless Shine of Human Violence
Inaugurazione: domenica 26 giugno ore 18.00, Belvedere di Cigognola, Cigognola
Trentino-Alto Adige, San Lorenzo Dorsino (TN)
Giulia Mangoni – Il Salmerino Viandante
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 17.00, Piazza delle Sette Ville 4, San Lorenzo Dorsino
Veneto, Malamocco, frazione di Venezia (VE)
Lucia Cantò – Restrizione emotiva
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 19.30, Patronato di Malamocco, Rio Terà 36, Lido
Friuli-Venezia Giulia, Pesariis, frazione di Prato Carnico (UD)
Riccardo Benassi – Così per dire
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 20.00, Bar Ristorante da Sardo, via Pesariis 123, Prato Carnico
Emilia-Romagna, Montegridolfo (RN)
Diana Policarpo – Hyperbolic Dreams
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 16.30, Via Roma 2, Montegridolfo
Toscana, Sorano (GR)
Serhiy Horobets – Il dolce dolore
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 18.00, Piazza Cairoli all’interno della Fortezza Orsini, via Giuditta Finetti, Sorano
Umbria, Panicale (PG)
Luis López-Chávez – Nadine in Panicale
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 18.00, L’Arca di Pan, viale Regina Margherita 11, Panicale
Marche, San Costanzo (PU)
Eva Marisaldi – Per vari motivi
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 18.00, Piazza San Pio da Pietrelcina, San Costanzo
Lazio, Fumone (FR)
Dessislava Madanska – INTANGIBLE
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 12.00, Collegiata di Maria SS. Annunziata, Fumone
Abruzzo, Rocca San Giovanni (CH)
Victor Fotso Nyie – Tesori e meraviglie
Inaugurazione: domenica 26 giugno ore 10.00, Piazza degli Eroi, Rocca San Giovanni
Molise, Castropignano (CB)
Tommaso Spazzini Villa – Il pomeriggio della vita
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 18.30, Castello d’Evoli, Castropignano
Campania, Albori, frazione di Vietri sul Mare (SA)
Fabrizio Bellomo – Albori è destinata a scomparire?
Inaugurazione: domenica 26 giugno ore 19.00, Via Capo di muro 31, Albori
Puglia, Spinazzola (BT)
Simone Bacco – Maratona
Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 18.00, Angolo tra Via Primo Maggio e Largo Pignatelli, fronte rovine del Castello, Spinazzola
Basilicata, Grottole (MT)
Hanne Lippard – Ruin
Inaugurazione: domenica 26 giugno ore 18.30, Chiesa Diruta – ingresso da Via Giuseppe Garibaldi, Grottole
Calabria, San Donato di Ninea (CS)
Anna Zvyagintseva – To the rocks that hold roofs and to the plants that grow through stones Inaugurazione: sabato 25 giugno ore 18.00, Piazzale Motta, San Donato di Ninea
Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT)
Isaac Chong Wai – Post-Mythical Accidents
Inaugurazione: domenica 26 giugno ore 18.00, Castello di Lauria, Via Edoardo Pantano, Castiglione di Sicilia
Sardegna, Aggius (SS)
Ludovica Carbotta – Paphos
Inaugurazione: domenica 26 giugno ore 18.00, Parco Alvinu, Piazza Alvinu, Aggius
20 artisti per 20 borghi
Progetto corale e originale, nato nel 2020 in piena pandemia, Una Boccata d’Arte si configura come uno speciale itinerario culturale che invita il pubblico a scoprire ogni anno 20 nuovi borghi italiani, ricchi di tradizioni secolari e bellezze paesaggistiche, lontani dai principali flussi turistici e dai circuiti dell’arte.

20 interventi
Dopo una fase di ascolto, esplorazione e progettazione, ogni artista restituisce alla comunità un’installazione site-specific, prodotta appositamente in relazione al territorio e all’esperienza vissuta: nascono così 20 interventi che abbracciano le diverse forme d’arte, dalla pittura alla scultura fino alla fotografia, al video, al suono e alla performance, frutto della comprensione del luogo e del prezioso dialogo intessuto con i suoi abitanti.

Hai un borgo che fa per noi?
Se sei titolare di un’attività ricettiva, commerciale e artigiana a carattere famigliare, fatti avanti!